Edizione 2023

21-23 aprile

Ti aspettiamo a Carpi

Ti aspettiamo a Carpi

TORNA A CANTARE!

Per il suo importante patrimonio storico-culturale risalente all’età rinascimentale che le ha conferito l’appellativo di “Perla del Rinascimento”, Carpi diventa ogni anno, durante il mese di giugno, il luogo di un importante incontro corale nazionale..

AERCO nell’invitarvi al Concorso Corale Giuseppe Savani vuole sottolineare che la gara è per i Cori soprattutto una preziosa opportunità di partecipazione ad un serio gruppo di lavoro nonché di proficuo scambio culturale. Consultate il regolamento e compilate il form d’iscrizione!

Il castello o palazzo dei Pio, dell’omonima famiglia, è un insieme disomogeneo di edifici di periodi diversi che si estende su piazza dei Martiri e su piazzale Re Astolfo, cuore medioevale della città.

Piazza dei Martiri a Carpi è una delle piazze più grandi in Italia.

PROGRAMMA

IL CALENDARIO

  • VENERDÌ 21 APRILE 2023

    Dalle ore 18: Segreteria ed accoglienza dei Cori – Auditorium San Rocco
    21:00: Festival Corale non Competitivo – Auditorium San Rocco

  • SABATO 22 APRILE 2023

    Mattina e Pomeriggio: Segreteria ed accoglienza dei Cori – Teatro Comunale

    10:00: possibilità di prove – su prenotazione da concordare con l’Organizzazione
    15:00: Concorso Corale – Categoria D – Cori di Ispirazione Popolare e Categoria C – Spiritual/Gospel/Pop – Teatro Comunale
    21:00: Festival Corale non Competitivo – Teatro Comunale

  • DOMENICA 23 APRILE 2023

    Mattina e Pomeriggio: Segreteria ed accoglienza dei Cori
    9:30: Concorso Corale – Categoria A – Voci Miste – Teatro Comunale
    15:00: Concorso Corale – Categoria B – Voci Pari e a Voci Bianche – Teatro Comunale
    21:00: Concorso Corale – Categoria GP – Gran Premio AERCO – Teatro Comunale

I LUOGHI

AUDITORIUM SAN ROCCO

La chiesa di San Rocco venne sconsacrata e chiusa al culto negli anni settanta e da quel momento attraversò un periodo di quasi abbandono. Intanto subì gravi danni alla sua statica col terremoto del 1986, peggiorati con le scosse del 1996.
A partire dal 2004 la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi acquistò il complesso e ne realizzò la sua ristrutturazione e trasformazione in moderno auditorium.

I LUOGHI

TEATRO COMUNALE

ll Teatro Comunale di Carpi – uno dei più importanti teatri storici dell’Emilia-Romagna – aprì i battenti all’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, l’11 agosto 1861. Posto tra il rinascimentale Palazzo dei Pio ed il tardosettecentesco Palazzo Scacchetti, sede da più di un secolo del Comune di Carpi, si affaccia sulla gigantesca Piazza dei Martiri, che ha giustamente reso famosa la città.

0
euro di monte premi in palio
0
categorie in concorso