Edizione 2024

La Giuria del Concorso

La Giuria del Concorso Corale Giuseppe Savani è formata da illustri maestri direttori di coro.

giuria 2024

1. Giorgio Susana – Presidente

Laureato in Pianoforte, Direzione e Composizione Corale, Didattica della Musica, Giorgio Susana svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Argentina, Taiwan e Giappone, in prestigiose sale da concerto e festival. È pianista di alcune formazioni da camera e Pianista Accompagnatore di Cantanti Lirici e pop/jazz, con cui ha svolto concerti e tournée in molti paesi del mondo. Da sempre sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore dell’orchestra giovanile OrcheStraForte, è stato fondatore e direttore per quasi dieci anni del coro giovanile SingOverSound di Vittorio Veneto, dell’Orchestra del Liceo G. Marconi di Conegliano, e di vari cori scolastici. Ha diretto diverse formazioni corali spaziando in vari ambiti e generi (Coro della Cattedrale di Vittorio Veneto, Gli Sconcertati, l’ensemble vocale Musicantus, ecc). Svolge, come direttore di coro ed esperto esterno, vari laboratori corali nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado. Tiene regolarmente Masterclass e Atelier in vari festivals corali, accademie e progetti nazionali e regionali. Dal 2006 è direttore del coro maschile Corocastel, con un repertorio ampio e variegato, con il quale svolge un’intensa e proficua attività concertistica in Italia e all’estero e con il quale ha vinto numerosi concorsi e premi.

Compone Musica Corale e Strumentale, Oratori, Opere, Musical, Canzoni. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti oltre che in Italia vengono eseguiti regolarmente in vari paesi del mondo da prestigiosi cori diretti da maestri di chiara fama, trasmesse da varie emittenti radiofoniche e televisive, eseguite come pezzi d’obbligo in prestigiosi concorsi. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi Concorsi nazionali e internazionali come Compositore e Direttore e prestigiosi Premi alla carriera. È stato docente presso i conservatori di Trieste (Analisi e Armonia) e Piacenza. È attualmente docente di Esercitazioni Corali al Conservatorio A. Buzzolla di Adria. Già docente dei corsi di Analisi del repertorio presso l’Accademia P.G. Righele per Direttori di Coro, è attualmente Docente di Composizione e Arrangiamento Corale presso l’Accademia per Direttori di Coro “AERCO”; è regolarmente invitato come membro di giuria in prestigiosi concorsi nazionali. È commissario artistico regionale per il Veneto di A.S.A.C., membro nazionale del Comitato scientifico di A.N.D.C.I. (assoc. Nazionale direttori cori italiani), membro nazionale della commissione artistica del Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto, Direttore artistico del Concorso Internazionale di Composizione corale Bondì cara Venezia e del Concorso di Composizione per orchestre giovanili Insieme. Tiene conferenze, incontri con l’autore, seminari, in varie regioni italiane. Cura, come direttore artistico ed editoriale, alcune pubblicazioni musicali. È pubblicato da Alliance Music Publications (Houston, U.S.A.), PanaMusica (Tokyo), ICOT edition (Giappone), Sonitus Music Editions, Feniarco, Asac Veneto e Usci F.V.G. www.giorgiosusana.it

2. Marco Berrini – Membro

Marco Berrini, Direttore di coro, d’orchestra e didatta tra i più attivi oggi, sia in Italia che all’estero. Ha iniziato la sua attività professionale come maestro sostituto direttore del Coro da Camera della Rai di Roma e ha successivamente collaborato con i teatri di Malaga, Siviglia, Genova e con l’orchestra e il coro della Comunità di Madrid. Ha diretto in Medio Oriente e in Sud America, dove è stato anche direttore ospite del Coro Nazionale Giovanile Argentino e del Coro del Teatro Municipale di Cordoba. È direttore ospite della FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana. È fondatore del complesso vocale professionale Ars Cantica Choir & Consort e direttore del Vocalia Consort di Roma, con i quali ha vinto numerosi primi premi in competizioni nazionali e internazionali. Dal 2017 dirige il coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia. Dal 2020 dirige il Coro dell’Università Statale di Milano. È fondatore, direttore artistico e docente della Milano Choral Academy, scuola internazionale di formazione e perfezionamento per direttori di coro e cantori, attiva dal 2010. Dal 2017 è membro della commissione artistica nazionale di FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali) e dal 2018 è presidente della commissione artistica dell’USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane). Ha curato edizioni musicali per BMM, Carrara, Carisch, Discantica, Rugginenti, Suvini Zerboni. È docente di Direzione di coro e Composizione corale presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Dal 2023 è direttore del Coro Giovanile Italiano di FENIARCO.

3. Elisa Gastaldon – Membro

Elisa Gastaldon è diplomata in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio C. Pollini di Padova. Finalista alla quinta edizione del Concorso Organistico Nazionale G. Giarda tenutosi a Roma e vincitrice del terzo posto assoluto al primo Concorso Organistico Nazionale S. Guido D’Aquesana”, si è perfezionata in interpretazione organistica con molti docenti, tra i quali Giancarlo Parodi, Arturo Sacchetti, Pier Damiano Peretti, Fausto Caporali, ed è Organista titolare dell’organo Malvestio della Chiesa S. Giacomo di Caonada. Ha conseguito il diploma di Didattica della Musica con il massimo dei voti e lode seguendo successivamente i corsi di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Ha approfondito, attraverso numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero, le varie metodologie per la didattica musicale e corale specializzandosi in particolare nella didattica Kodàly presso l’Institute di Esztergom (Ungheria). Direttrice di più formazioni corali è fondatrice e direttrice stabile del coro “Magiche Note” con cui svolge una costante attività concertistica collaborando assiduamente con compositori, orchestre, ensemble strumentali e gruppi teatrali per esecuzioni di première assolute, opere teatrali ed operine, tra cui spiccano la messa in scena del Flauto Magico di W.A.Mozart e Brundibar di H. Kraza. Nel marzo 2019 il Coro Magiche Note è risultato vincitore del Primo Premio Assoluto nella categoria Voci Bianche all’11° International Competition “Giovani Musicisti” di Treviso. Compositrice di brani corali destinati alla didattica e pubblicati in varie raccolte, ottiene il 2° posto assoluto alla 14° edizione del Concorso Internazionale “Arte, Musica e Talento” nella sezione Composizione per la Didattica. È autrice di testi collaborando con varie associazioni e federazioni corali come Aerco, ArcoPu, Asac, Federcori Trentino, e con compositori italiani nella realizzazione di brani per cori maschili, femminili, misti, giovanili e di voci bianche molti dei quali risultati vincitori in svariati Concorsi di Composizione Nazionali ed Internazionali, eseguiti Italia e all’estero e pubblicati in raccolte corali edite da varie case editrici ed incise da note agenzie di produzione. Nel 2020 è stata scelta come unica autrice di testi italiana alla Prima Rassegna Nazionale “Authors of texts” organizzata a Roma dalla musicista Alessia Calcagni e patrocinata dal Ministero della Cultura, dando vita a un nuovo e vasto repertorio corale scritto con i compositori A. Basevi, R. Brisotto, G. Coppotelli, P. Caraba, M. Da Rold, L. Donati, G. Durighello, G. Guaccero, M. Lanaro, M. Marchetti, E. Miaroma, G. Susana, T. Visioli, repertorio eseguito in prima assoluta da note formazioni corali italiane. Scrittrice poliedrica, è risultata vincitrice a numerosi concorsi letterari e poetici venendo premiata nel 2019, per  l’AssociazIone M.A.R.E.L di Roma, dalla scrittrice Dacia Maraini. Autrice di libretti di Opere e Operine musicali, ha pubblicato lavori corali-teatrali dedicati alle voci bianche e giovanili in collaborazione con vari italiani compositori italiani. Ha pubblicato ad oggi due opere poetiche monografiche: “Lei e i pianeti segreti” e “Le dita del vento” con allegato CD di brani corali inediti. Docente di Musica in ruolo nella Scuola Secondaria di Primo Grado, dirige il Coro di Istituto e svolge costantemente l’attività di formatrice Musicale per insegnanti. Dal 2017 collabora con il M.I.U.R. per I.N.D.I.R.E. in qualità di docente ricercatore esperto in didattica musicale pubblicando in repository nazionali progettualità e percorsi musicali innovativi. È responsabile della rubrica “Mondo scolastico” per il periodico musicale Dirigo. Membro del Comitato Scientifico di A.N.D.C.I. (Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani), dal 2022 è vicepresidente di A.S.A.C. Veneto (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto).

4. Dario Piumatti – Membro

Dario Piumatti si è laureato con il massimo dei voti in Percussioni e Didattica dell’insegnamento strumentale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Didatta e formatore riconosciuto in ambito nazionale, vanta grande esperienza di insegnamento presso le scuole elementari, scuole medie e licei fin dal 1999; si è specializzato in direzione del canto corale attraverso percorsi di studio con grandi maestri di fama nazionale ed internazionale, avendo nel Maestro Dario Tabbia, il suo punto di riferimento maggiore nel cammino di crescita, suo insegnante di direzione corale dal 2007 al 2010. Ha fondato e diretto per 10 anni il coro femminile “VociInNote” di Torino, e nel 2011 fonda il coro giovanile polifonico “VoxViva” del quale è direttore, e con il quale ha conseguito numerosi riconoscimenti e premi di alto profilo artistico in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Collabora stabilmente con molte realtà corali in Italia in qualità di formatore specializzato sulla coralità giovanile. Ha tenuto in ambito nazionale corsi di formazione per direttori di coro. Dal 2019 fa parte del Collegio Artistico dell’Associazione Cori Piemontesi; ha creato, e ne è il direttore artistico, di un’importante iniziativa musicale quale il “Campus Corale Giovanile – ACP”  dell’Associazione stessa,  evento di fine estate che raccoglie piu di 150 giovani cantori provenienti da tutta Italia, stringendo preziose collaborazioni all’interno dei Workshop con i più grandi riferimenti della didattica corale internazionale, quali Javier Busto, Dario Tabbia, Maud-Hamon Loisance, Oscar Payà Prats, Basilio Astulez, Josu Elberdin, Josep Vila. Ha collaborato con FENIARCO come docente al Festival di Primavera Montecatini e come docente per Coro Lab.

5. Ilaria Poldi – Membro

Ilaria Poldi è nata a Parma e ha studiato pianoforte presso il conservatorio della sua città, diplomandosi nel 1987. Contemporaneamente ha seguito gli studi Direzione d’Orchestra e di Composizione, diplomandosi in quest’ultima disciplina al Conservatorio di Milano. Si è perfezionata in direzione corale con G. Acciai, affrontando i problemi di prassi esecutiva, e con S. Woodbury per quel che riguarda la vocalità. Direttore di coro dal 1988 ha assunto la direzione stabile del Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma nel 1994 con il quale affronta il repertorio polifonico dal Medioevo fino alla contemporaneità, curando anche la trascrizione di diverse composizioni rinascimentali e barocche. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha ideato e curato l’organizzazione di tutte le edizioni di Inebriavano i dolci canti e dei Giardini musicali, stagione di musica corale la prima e di musica e poesia la seconda, in collaborazione con il Comune di Parma. È stata, per diversi anni, direttore artistico di Alia musica, stagione di concerti medievali nelle province di Parma e Piacenza. È stata docente presso i conservatori di Potenza, Rodi Garganico e Rovigo. Attualmente è titolare della cattedra di “Esercitazioni corali”, “Teoria dei modi e Canto cristiano medievale” e, dal 2017, “Direzione di Coro” presso il Conservatorio di “A. Boito” di Parma. Dal 2015 è inoltre responsabile del Coro di voci bianche dello stesso Istituto. Dal 2022 è membro della Commissione Artistica di AERCO e direttore del Coro Regionale della stessa Associazione.